Una macchina CNC è una macchina computerizzata per la lavorazione meccanica. L'abbreviazione CNC deriva dal termine inglese Controllo numerico computerizzato. Il termine stesso suggerisce il principio di base del funzionamento di queste macchine. Si tratta quindi di un computer con metodi numerici. Questi sono forniti da strumenti software dedicati che controllano e monitorano queste macchine e i loro componenti chiave. I movimenti degli utensili sono gestiti da servomotori o motori passo-passo. L'unità elettronica di base della macchina CNC si chiama Controllore CNC e può essere intesa come una sorta di unità intermedia tra il computer e i servomotori o motori passo-passo, che si occupano dei movimenti lungo tutti gli assi definiti della macchina CNC.
Qual è il principio di funzionamento di una macchina CNC?
Il principio di funzionamento di una macchina CNC è la lavorazione precisa del materiale, che viene bloccato da un sistema di serraggio che assicura che il materiale o il pezzo sia in una posizione fissa. Il pezzo viene posizionato in un punto specifico e vi rimane fino al termine della lavorazione. Nella maggior parte dei casi, è sufficiente che il supporto CNC vari la posizione dell'utensile lungo tre assi fondamentali, nelle direzioni X, Y e Z. Naturalmente, oggi sono disponibili sul mercato macchine CNC molto avanzate che consentono all'utensile di muoversi su più assi, che possono arrivare fino a ben otto assi, e le macchine più avanzate possono muoversi anche in più di otto direzioni, che devono essere supportate da una Controllore CNC. A differenza dei robot, che sono anch'essi macchine controllate da computer e vengono utilizzate principalmente nelle linee di produzione, le macchine CNC hanno solitamente il pezzo fissato in una camera e l'operatore lo posiziona e lo rimuove manualmente dall'area di lavorazione.
Quali sono i componenti principali di una macchina CNC?
Come già detto, il programma informatico è la base per la programmazione della macchina CNC. Gli strumenti software CAD-CAM vengono utilizzati per creare il piano di lavorazione del materiale. Questi disegni, insieme al piano, vengono convertiti in codice G che viene compreso dalla macchina CNC. Il codice G fornisce le posizioni degli assi lungo i quali si muove la testa della macchina. Ogni riga indica quindi la posizione di un nuovo asse della macchina. Il codice M, invece, definisce le diverse funzioni che possono riguardare l'avvio, l'arresto, la velocità di avanzamento, il cambio utensile, l'apertura della porta della camera e così via. Uno di questi software di controllo CNC è Mach3, o meglio ancora una sua versione più moderna. Mach4.
Il secondo componente molto importante è la struttura meccanica della macchina. È estremamente importante per ottenere un'elevata precisione e robustezza a fronte di infinite iterazioni di movimenti degli assi. In particolare, la rigidità della struttura meccanica della macchina è importante per la precisione e la ripetibilità. A causa dei carichi elevati, le macchine CNC sono per lo più massicce e pesanti. I componenti meccanici necessitano di una manutenzione regolare e accurata per una lunga durata, a intervalli di tempo predefiniti e adeguati alle ore di lavoro della macchina. La manutenzione deve essere accuratamente programmata anche in fase di produzione.
Fonte: http://www.woodfloorsinseattle.com/kaj-je-cnc-stroj-osnovne-informacije/